Economia Il Quadro Economico

Investimenti

L’ammontare del risparmio non è mai stato sufficiente a sostenere gli immensi investimenti (di solito il 20-30 per cento di tutte le risorse disponibili nell’economia) compiuti da uno stato in rapida crescita. Di conseguenza, una gran parte di questi investimenti dovette essere finanziata da transazioni di capitali pubblici e privati provenienti dall’estero, ma anche direttamente dal settore pubblico, soprattutto dal governo. Nell’ultimo decennio, gli investimenti totali sono cresciuti da 17 miliardi di dollari, nel 1995, a 22,8 miliardi nel 2000, ma sono scesi per tre anni consecutivi, prima di risalire…

Leggi articolo
Economia Il Quadro Economico

Salari e condizioni di lavoro

I salari in Israele sono generalmente stabiliti attraverso trattative condotte fra tre parti: il governo (tuttora il principale datore di lavoro del paese), la cui scala salariale ha percussioni su tutti i settori dell’economia, la Histadrùt (Federazione Generale dei Lavoratori) e l’organizzazione dei datori di lavoro del settore privato. Gli accordi raggiunti costituiscono un quadro dei livelli salariali settori dell’economia e, con cambiamenti occasionali, prevedono anche il pagamento automatico di una indennità per l’aumento del costo della vita come compensazione per l’inflazione. Pertanto la situazione dei salari è piuttosto rigida, specialmente…

Leggi articolo
Economia Settori Economici

Industria

Israele è un paese industrializzato il cui settore manifatturiero – e al suo interno anche molti comparti produttivi tradizionali – si fonda su un esteso e sofisticato sistema di R&S, processi, strumenti e macchinari ad alta tecnologia, quale risultato di uno sviluppo rapido e intensivo. Ciò è il risultato di uno sviluppo rapidissimo e molto intensivo.  L’odierno settore industriale, dinamico e ampiamente diversificato, si è sviluppato da laboratori artigianali avviati un secolo fa per fabbricare attrezzi agricoli e per lavorare i prodotti agricoli. La trasformazione delle attività esistenti in produzioni…

Leggi articolo
Economia Settori Economici

Industrie Hi-Tech

I tassi di crescita più alti (con una media dell’8% annuo negli ultimi anni) si hanno nei settori dell’alta tecnologia (Hi-Tech), con alto investimento di capitale e capacità. Questi settori richiedono tecniche di produzione sofisticate come pure considerevoli investimenti in ricerca e sviluppo (peri quali viene speso il 4,4% del P.I.L. israeliano, senz’altro una delle più alte percentuali al mondo). La qualità di questa R&S in Israele si colloca, secondo gli esperti ONU, tra le prime dieci al mondo. Un contributo di successo a questi due requisiti si deve agli…

Leggi articolo
Economia Settori Economici

L’Industria israeliana dei diamanti

Israele è leader mondiale nella produzione e commercializzazione dei diamanti. Il principale motivo di questo primato sta nel fatto che l’industria diamantiera israeliana è sfaccettata quanto i suoi diamanti. Il diamante israeliano è sinonimo di fiducia e affidabilità, garantisce di non essere intaccato dal conflitto e di essere autentico.  A ciò va aggiunto che l’industria del diamante in Israele è leader sia per le tecniche d’avanguardia utilizzate, che  per la maestria dei suoi operatori, assicurando in questo modo – partendo dal diamante grezzo – la migliore produzione di diamanti raffinati. …

Leggi articolo
Economia Settori Economici

Agricoltura

Il settore agricolo israeliano è caratterizzato da un sistema di produzione intensivo, costretto a misurarsi con la scarsità di risorse naturali, in particolare con la ridotta disponibilità di acqua e terre coltivabile. La costante crescita della produzione agricola è dovuta alla stretta collaborazione fra ricercatori, agricoltori e industrie del settore. Insieme, essi sviluppano e applicano nuovi metodi in ogni campo del settore. Il risultato è un’agricoltura moderna in un paese la cui superficie è per più della metà desertica. Poiché gli scienziati e gli agricoltori israeliani hanno dovuto operare in…

Leggi articolo
Economia Settori Economici

Edilizia

Nei primi anni dello Stato, le costruzioni di progetti residenziali hanno rappresentato l’84% del totale dell’attività in campo edilizio. Successivamente, tenendo conto della necessità di maggiori infrastrutture, questa percentuale è oscillata fra il 70 e il 75 % fino al 1991, quando, per rispondere ai bisogni di rinnovate ondate di immigrazione, è risalita all’ 86%.  Il risultato fu che la produzione del settore edile è cresciuta nettamente nel 1991, anno in cui il numero di nuove unità residenziali, ha raggiunto la straordinaria quota di 83.500. Da allora il dato annuale è…

Leggi articolo
Economia Settori Economici

Trasporti e comunicazioni

L’importanza del settore dei trasporti e delle comunicazioni va molto al di là del suo semplice dato numerico nell’ambito delle statistiche economiche, trattandosi di un’industria infrastrutturale che serve tutti gli altri settori dell’economia nonché le famiglie stesse. È in realtà più un servizio che un settore di produzione e sta crescendo, così come in tutte le moderne economie, più velocemente delle industrie di produzione. Negli ultimi anni si è registrata una crescita notevole nel reparto aeronautico di questo settore (grazie alla parallela crescita nel turismo), ma la crescita nel settore…

Leggi articolo
Economia Settori Economici

Turismo

| turisti sono attratti dalla varietà geografica d’Israele, dai suoi siti archeologici e religiosi, dal sole che splende in modo quasi illimitato e dalle modernissime strutture turistiche sul Mar Mediterraneo, sul Lago Kinneret (Mar di Galilea), sul Mar Rosso e sul Mar Morto. Nel 2000 ha visitato il paese il maggior numero di turisti mai registratosi, circa 2,41 milioni di persone (rispetto alle 33.000 del 1950, alle 118.000 del 1960, alle 441.000 nel 1970, a 1,18 milioni nel 1980, e a 1,34 milioni nel 1990). A causa delle circostanze politiche,…

Leggi articolo
Cultura Teatro e Spettacolo

Teatro ebraico e teatro israeliano

Il teatro ebraico, a differenza della letteratura, non esisteva nell’antica cultura ebraica, né si sviluppò dal  teatro yiddish, così popolare nelle comunità ebraiche  dell’Europa Orientale fino alla Seconda Guerra Mondiale.  Ebbe il suo inizio con la fondazione nel 1917 a Mosca di  un Teatro Ebraico, Habimah (il palcoscenico), sotto la  guida del regista russo Costantin Stanislavsky e con il talento scenico di Hanna Rovina (1892-1980) alla quale più tardi sarebbe stato riconosciuto il titolo di “Primadonna del teatro ebraico”. Nel 1931 la compagnia si stabilì con una  sede permanente a…

Leggi articolo
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop