Israele fra le Nazioni Medio Oriente e Nord Africa

Egitto

Israele ed Egitto hanno firmato un trattato di pace nel 1979, segnando la fine di trenta anni di implacabili ostilità e di cinque costose guerre. Il trattato fu preceduto dalla visita del Presidente egiziano Anwar Sadat a Gerusalemme (1977), su invito del Primo Ministro Menachem Begin, e dalla firma degli Accordi di Camp David (1978), che hanno rappresentato una base per la pace tra Egitto e Israele e tra Israele e gli altri suoi vicini.  Gli accordi affrontavano anche la necessità di risolvere la questione palestinese, dopo una fase ad…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Medio Oriente e Nord Africa

Giordania

Il trattato di pace tra Giordania e Israele, firmato al valico di confine Akaba-Eilat (nell’Ottobre del 1994), fu preceduto da un incontro tra Re Hussein e il Primo Ministro Yitzchak Rabin a Washington tre mesi prima, quando i due leader proclamarono la fine dello stato di guerra tra i loro paesi. Benché fossero formalmente in uno stato di guerra l’uno contro l’altro da 46 anni, per tutto questo periodo Israele e Giordania avevano mantenuto contatti segreti e concluso accordi di mutuo vantaggio. La Conferenza di Madrid del 1991 portò a…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Medio Oriente e Nord Africa

Stati del Golfo

Quale risultato del processo di pace in Medio Oriente, gli Stati del Golfo, per la prima volta dal 1948, hanno mostrato interesse ad avere rapporti con Israele. Ai contatti iniziali è seguita una serie di visite reciproche da parte di funzionari ad alto livello. Nel Maggio del 1996 Israele ha aperto uffici di rappresentanza commerciale in Oman e Qatar, per sviluppare rapporti economici, scientifici e commerciali, con un’enfasi sull’utilizzazione delle risorse idriche, sul turismo, sull’agricoltura, sui prodotti chimici e sulle tecnologie avanzate. Dallo scoppio dell’ondata di violenza palestinese (Settembre 2000)…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Medio Oriente e Nord Africa

Paesi del Maghreb

Dal 1994 tre stati arabi del Nord Africa – Marocco, Mauritania e Tunisia – si sono uniti ad altri paesi arabi e hanno imboccato la strada della pace e della riconciliazione, instaurando rapporti diplomatici con Israele.  Iniziate in differenti modi e a vari livelli, le relazioni fra Marocco e Israele sono state formalizzate quando Israele ha aperto un ufficio di collegamento (Novembre 1994) nella capitale marocchina Rabat. Quattro mesi dopo il Marocco ha aperto il suo ufficio in Israele, istituendo così formali relazioni diplomatiche bilaterali.  La Repubblica Islamica di Mauritania…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Santa Sede

Santa Sede

L’instaurazione di piene relazioni diplomatiche fra Israele e la Santa Sede (secondo i termini fissati nell’Accordo Fondamentale sottoscritto a Gerusalemme nel Dicembre 1993) può esser vista come un passo di grande significato, nell’ambito di un processo storico di cambiamento nell’atteggiamento della Chiesa cattolica verso l’Ebraismo e verso il popolo ebraico, processo che ebbe il suo inizio pubblico con la Dichiarazione nota con il nome di Nostra Aetate, emessa dal Concilio Vaticano Secondo nel 1965.  Nel loro Accordo Fondamentale, Israele e la Santa Sede hanno messo in rilievo la “natura unica…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Nazioni Unite

Nazioni Unite

Lo Stato di Israele fu ammesso alle Nazioni Unite (ONU) quale suo cinquantanovesimo membro l’11 maggio 1949. Da allora, ha partecipato ad un’ampia gamma di operazioni delle Nazioni Unite cercando di apportare il suo pieno contributo alle organizzazioni della stessa che si occupano di sanità, lavoro, alimenti e agricoltura, educazione e scienza. Israele ha un ruolo attivo nel lavoro delle organizzazioni non-governative, portate avanti sotto gli auspici dell’Onu, impegnate in questioni che vanno dall’aviazione all’immigrazione, dalle comunicazioni alla meteorologia, dal commercio alla condizione delle donne. Per cinque decenni Israele è…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Ebraismo Mondiale

Ebraismo Mondiale

Sin dal primo esilio (586 a.E.V.) e le successive dispersioni di Ebrei in tutto il mondo, è esistito un rapporto unico e dinamico tra gli Ebrei che vivevano nella Terra di Israele e quelli che risiedevano al difuori di essa. Benché separati da lunghe distanze nel corso di molti secoli, gli Ebrei sono rimasti una nazione, legata da una comune storia, religione e patria come pure da un impegno collettivo a una sopravvivenza fisica e spirituale del popolo ebraico. La costituzione dello Stato di Israele (1948) è maturata dal sogno…

Leggi articolo
Approfondimenti

Regioni Vinicole di Israele

  REGIONI VINICOLE DI ISRAELE     Galilea: Divisa in alta galilea, bassa galilea e alture del Golan, questa zona si estende dal confine con il Libano e copre tutto il nord di Isreale. E’ caratterizzata da alte altitudini,venti freschi e suolo vulcanico, e l’escursione termica tra giorno e notte è molto rilevante. Il clima dell’alta galilea è alquanto unico con terreno pesante e ghiaioso ma drenante, inoltre, le alture del Golan raggiungono 1200 metri e sono soggette a nevicate invernali. Samaria: Monte Carmel, Sharon. A sud di Haifa è…

Leggi articolo
Approfondimenti

Processi di Produzione Vino Kosher

Pulizia impianti Tutti gli impianti in metallo o vetroresina debbono essere precedentemente lavati con acqua, soda e di nuovo acqua; le parti di raccordi in gomma vanno procurate nuove. La spremitura Già da questa fase deve intervenire il personale ebraico per ribaltare il camion e far pervenire le uve nella coclea, azionare le pigiatrice e disepatrice e le pompe che dirigono il mosto nel tino. Gli acini Bucce e semi vengono chiusi e sigillati per ‘essere portati in distilleria dopo aver bollito l’impianto. I prodotti che ne derivano da questa…

Leggi articolo
Approfondimenti

Quando un vino è Kosher?

Premesso che il vino per la religione Ebraica ha un carattere di santificare il Sabato e le Festività che ruotano intorno alla vita ebraica, l’iter per la sua produzione ha alcune particolarità. Esiste il divieto di bere vino o cucinare con aceto di vino non supervisionato dal Rabbino. Ogni operazione manuale ed ogni spostamento mosto/vino deve essere eseguita da Ebrei osservanti su indicazione del tecnico di cantina. Ogni eventuale operazione eseguita da altri comprometterebbe l’intera vasca di produzione; per evitare intromissioni è necessario quindi sigillare con 2 segni in alto…

Leggi articolo
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop