Cultura Sport

Nuovi Sport

Il Baseball è l’ultimo sport professionale introdotto in Israele. La Federazione Israeliana di Baseball è stata lanciata nel giugno 2007, con 6 squadre che giocano su 3 campi. Circa 120 giocatori, per la gran parte stranieri, accanto ad alcuni israeliani, partecipano alla stagione, di due mesi, e richiamano l’attenzione di centinaia appassionati che si riversano nel kibbutz Gezer, nel parco Yarkon a Petah Tikva e allo Sportek di Tel Aviv. Al match d’apertura, tra il Modi’in Miracle e i Pioneers di Petach Tikva, hanno assistito più di 3000 persone ed…

Leggi articolo
Cultura Sport

Sport per disabili

Israele ha conseguito grandi successi negli sport per disabili ed ha vinto medaglie alle Paraolimpiadi, dove agli atleti disabili viene data l’opportunità di eccellere. Israele ha portato ai Giochi paraolimpici di Atene del 2004, 24 atleti che hanno gareggiato nel ciclismo, nell’ippica, nel nuoto, nel tiro a piattello, nel canottaggio, nel tiro con l’arco, nell’atletica, nel tennis da tavolo e nel tennis su sedia a rotelle. Un equipaggio di tra velisti ha vinto la medaglia d’oro nella competizione mista Sonar ei nuotatori israeliani hanno ottenuto una medaglia d’oro, 4 d’argento e…

Leggi articolo
Cultura I legami culturali internazionali d'Israele

I legami culturali internazionali d’Israele

I Legami culturali internazionali di Israele si incentrano sulla cooperazione in un’ampia gamma di settori, compresi la lingua, la letteratura, le arti, i mezzi di comunicazione e lo sport. Basate su accordi culturali con oltre 70 paesi, in aggiunta ai legami esistenti con molti altri, le attività spaziano da programmi di scambio per studenti e accademici e scambi di tournée di gruppi di danza, compagnie teatrali, mostre d’arte, musicisti e orchestre, fino alla partecipazione a fiere del libro, festival cinematografici e competizioni sportive, e all’insegnamento della lingua e delle tradizioni…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Nord America

Stati Uniti

Undici minuti dopo la proclamazione d’Indipendenza di Israele, il 14 maggio 1948, il Presidente americano Harry S. Truman estendeva il riconoscimento diplomatico al nuovo Stato. Questo atto segnò l’inizio di relazioni basate su valori comuni e caratterizzate da profonda amicizia e rispetto reciproco. Entrambi i paesi sono vibranti democrazie i cui sistemi politici e giuridici sono ancorati alle tradizioni liberali; entrambi hanno iniziato quali società di pionieri ed entrambi continuano a ricevere e ad assorbire nuovi immigranti. A volte i due paesi hanno “ammesso di comune accordo di essere in…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Nord America

Canada

Il Canada ha riconosciuto de jure Israele nel 1949. I due paesi hanno da molti anni piene relazioni diplomatiche basate su comuni valori democratici, con legami bilaterali rafforzati da scambi culturali e scientifici.  Le relazioni economiche tra Canada e Israele sono divenute più strette grazie all’applicazione del Trattato di Libero Mercato tra Canada e Israele (CIFTA).  In campo internazionale il sostegno del Canada per Israele viene espresso attraverso la sua posizione generalmente pro-Israele in vari forum dell’ONU.

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni America Centrale e Meridionale e Caraibi

America Centrale e Meridionale e Caraibi

Al voto dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 29 Novembre 1947 alla risoluzione che proponeva la fondazione di due Stati, uno ebraico e uno arabo, sul territorio incluso nel Mandato Britannico per la Palestina, 13 delle 20 nazioni dell’America Latina votarono a favore della partizione. Negli anni ’50 e ’60 i rapporti furono rafforzati, e ciò fu dovuto in non esigua misura a programmi di cooperazione con i quali Israele condivideva la propria esperienza e capacità in diversi campi importanti per l’America Latina, quali agricoltura, medicina, organizzazione di cooperative, sviluppo…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Europa Occidentale

Europa Occidentale

L’Europa occidentale è il partner commerciale più naturale per Israele. L’istituzione di una zona di libero scambio con la Comunità Europea (CEE) nel 1975, ha condotto ad un significativo aumento delle esportazioni in Europa e a un incremento anche maggiore nelle esportazioni dalla Comunità Europea verso Israele. Questa crescita negli scambi commerciali è stata accelerata dallo sviluppo di stretti rapporti d’affari tra imprenditori e investitori e l’istituzione di joint ventures, così come dai tentativi di rafforzare i legami commerciali con i paesi membri dell’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA).  Nel…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Europa Centrale ed Eurasia

Europa Centrale ed Eurasia

Le relazioni tra Israele e i Paesi dell’Europa centrale e orientale – ripristinate nel momento in cui in questi paesi è stata restaurata la democrazia – stanno diventando sempre più intense, soprattutto nel settore economico, in attività culturali, turistiche e di cooperazione internazionale. Accordi economici con questi paesi sono importanti dato che molti di essi sono candidati a diventare futuri membri dell’Unione Europea.  Dal momento che questi paesi erano il centro del mondo ebraico prima della Seconda Guerra Mondiale, la memoria dell’Olocausto è un fattore significativo nelle relazioni con loro.…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Africa

Africa

I legami di Israele con gli Stati dell’Africa sub-Sahariana sono iniziati nella metà degli  anni ’50, per alcuni di essi, ancor prima che raggiungessero l’indipendenza. Il primo paese con cui vennero allacciate relazioni diplomatiche nel 1956, fu il Ghana, seguito dalla maggior parte dei paesi al sud del Sahara. Nei primi anni ’70 Israele intratteneva piene relazioni diplomatiche con trentatrè paesi della regione. Questi legami erano espressione di un’affinità africana con Israele, esso stesso stato giovane, divenuto indipendente nel 1948, e ansioso di condividere la propria esperienza con i nuovi…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Asia e Pacifico

Asia e Pacifico

Israele mantiene rapporti diplomatici con la maggior parte degli stati dell’Asia. La crescente forza economica e politica di questi paesi ha contribuito all’intensificarsi dei legami nelle sfere politica, culturale e, soprattutto, economica. La cooperazione tecnica con Israele nei settori di R&S scientifico, nello sviluppo rurale, nell’agricoltura e nell’istruzione, ha svolto un importante ruolo nel rafforzamento delle relazioni con i paesi in via di sviluppo della regione. Nel 1992 sono state stabilite relazioni ufficiali con la Cina. Da allora, i due paesi hanno progressivamente sviluppato i loro rapporti, culminati nella storica…

Leggi articolo
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop