Scienza e Tecnologia Ricerca e Sviluppo (R&S)

R&S in Israele

In Israele, la ricerca finalizzata allo sviluppo viene condotta in primo luogo presso sette università, decine di istituti di ricerca governativi e pubblici e centinaia di imprese civili e militari. Vengono eseguite importanti ricerche anche presso centri medici e da un certo numero di compagnie di pubblico utilizzo in campi come telecomunicazioni, produzione di energia e gestione di risorse idriche.  Le principali fonti di finanziamento per R&S sono organismi governativi e pubblici che provvedono al supporto di ben oltre la metà delle attività di R&S di Israele. La maggior parte…

Leggi articolo
Scienza e Tecnologia Ricerca e Sviluppo (R&S)

R&S nelle Università

Così come nelle università in altre parti del mondo, l’obiettivo principale dei ricercatori nelle università israeliane è il progresso delle conoscenze scientifiche. Le pubblicazioni di libri ed articoli di israeliani, che abbracciano tutti i campi scientifici, sono la più immediata espressione dei risultati nei vari settori universitari. Israele pubblica una percentuale enorme (circa l’1%) di pubblicazioni scientifiche, in rapporto al totale delle pubblicazioni nel mondo e, in molti campi, come la chimica e le scienze informatiche, esse hanno un grande impatto professionale nella comunità scientifica mondiale.  Relativamente alle dimensioni della…

Leggi articolo
Scienza e Tecnologia Ricerca e Sviluppo (R&S)

R&S in Campo Medico

Israele ha dato significativi contributi teorici e pratici alla rivoluzione della biotecnologia ed ha sviluppato sia infrastrutture di ricerca medica e paramedica, che strutture nel campo della bioingegneria. La biotecnologia, la medicina clinica e la ricerca biomedica, vantano al loro attivo oltre la metà di tutte le pubblicazioni scientifiche. Il settore industriale del paese ha incrementato le sue attività nel campo medico per capitalizzare la propria ampia base di conoscenze. Alcuni scienziati locali hanno sviluppato metodi per produrre un ormone umano della crescita e l’interferone, un gruppo di proteine che…

Leggi articolo
Scienza e Tecnologia Ricerca e Sviluppo (R&S)

R&S nel Settore Industriale

Nel settore industriale, la spesa civile per R&S, nonché il numero degli scienziati e degli ingegneri che vi sono impegnati, hanno registrato un forte incremento negli ultimi due decenni.  La R&S industriale d’Israele, è caratterizzata da un’alta concentrazione nel campo dell’elettronica e dal fatto che la maggior parte delle attività è condotta nell’ambito di un ristretto numero di società di grandi dimensioni. Queste compagnie che hanno condotto R&S intensivi sono state nel corso degli anni le maggiori fonti di occupazione di esportazione.  Al centro della strategia industriale d’Israele, c’è il…

Leggi articolo
Scienza e Tecnologia Ricerca e Sviluppo (R&S)

R&S nell’Agricoltura

Il settore agricolo è quasi interamente impostato su R&S, grazie alla collaborazione fra agricoltori e ricercatori. I risultati delle ricerche sono rapidamente trasmessi sul campo per la sperimentazione: i problemi che insorgono vengono presentati direttamente agli scienziati perché vi trovino le soluzioni. R&S nell’agricoltura vengono condotti in primo luogo dall’Organizzazione per la Ricerca Agricola del Ministero dell’Agricoltura. La maggior parte degli istituti di ricerca in questo settore in Israele si mantiene in strette relazioni con la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), assicurando un costante scambio di…

Leggi articolo
Scienza e Tecnologia Ricerca e Sviluppo (R&S)

R&S nel Settore Energetico 

Lo sviluppo intensivo di fonti d’energia alternative come l’energia solare, termica ed eolica, è stato un risultato positivo della carenza di fonti energetiche convenzionali nel paese. Il risultato di questo è che Israele è il leader nel campo dell’energia solare ad ogni livello e il maggiore utente pro capite al mondo di scalda-acqua solari ad uso casalingo.  È stato sviluppato un nuovo tipo di collettore ad alta efficienza, in grado di raccogliere raggi solari concentrati; ciò consentirà un aumento dell’uso di energia solare anche nell’industria.  La produzione di una turbina…

Leggi articolo
Economia L'Economia in Israele

L’Economia in Israele

Nel 2006-2007, Israele ha continuato a conseguire i suoi obiettivi macroeconomici: un tasso d’inflazione molto basso, quando non addirittura negativo, un deficit di bilancio molto basso e una crescita limitata della spesa pubblica. Allo stesso tempo, il Paese ha continuato tanto ad attrarre investimenti stranieri, quanto a godere di una rapida crescita delle esportazioni e, per la prima volta, ha raggiunto una bilancia dei pagamenti positiva. Questi trend si sono mantenuti nella prima metà del 2007 e le previsioni per l’intero anno indicavano una crescita economica continua, senza inflazione, un…

Leggi articolo
Economia Sfide e Traguardi

Traguardi recenti

L’anno 2000 è stato il primo, nella storia del paese, con un indice d’inflazione pari a zero e un calo significativo del deficit nella bilancia dei pagamenti, quest’ultimo sceso fino a 0,7 miliardi di dollari nel 2005, con un conseguente surplus di 0.9 miliardi nel 2006. L’assorbimento di 1.200.000 immigrati in un decennio, con l’aumento della forza lavoro civile del paese da 1,65 milioni, nel 1990, a 2,8 milioni nel 2006. L’inflazione è stata sconfitta, passando da un indice annuo di 445% nel 1984, al 21% nel 1989, allo 0%…

Leggi articolo
Economia Sfide e Traguardi

Sfide storiche

Il risultato economico che più colpisce d’Israele, è il suo indice di sviluppo mentre il paese affrontava contemporaneamente le seguenti sfide enormemente dispendiose:  Mantenimento della sicurezza nazionale: Israele spende adesso circa l’8% (contro l’oltre 25% negli anni ’70 e il 23% nel 1980) del suo PIL nella difesa. Anche in periodi di relativa calma, Israele deve mantenere una forte capacità deterrente. L’assorbimento di grandi quantità di immigrati: il “raduno degli esiliati” è la ragion d’essere dello Stato ebraico. Sin dal suo inizio Israele ha accolto milioni di immigrati, cinque volte…

Leggi articolo
Economia Principali Riforme

Liberalizzazione della valuta straniera

Il Nuovo Shekel Israeliano (NIS) è adesso una valuta “forte”, scambiata liberamente su tutti i mercati monetari internazionali. Si tratta di uno sviluppo relativamente recente, dopo decenni di controllo valutario, che è stato essenziale – così come in molti altri paesi, dopo la Il guerra mondiale – per la sopravvivenza e la crescita dell’economia.  La grave carenza di valuta straniera nei primi anni dello Stato era dovuta principalmente al fatto che le sue importazioni erano di molto superiori alle esportazioni. Ciò richiese il “razionamento” della valuta straniera assegnandola soltanto per…

Leggi articolo
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop