Israele fra le Nazioni Medio Oriente e Nord Africa

Paesi del Maghreb

Dal 1994 tre stati arabi del Nord Africa – Marocco, Mauritania e Tunisia – si sono uniti ad altri paesi arabi e hanno imboccato la strada della pace e della riconciliazione, instaurando rapporti diplomatici con Israele.  Iniziate in differenti modi e a vari livelli, le relazioni fra Marocco e Israele sono state formalizzate quando Israele ha aperto un ufficio di collegamento (Novembre 1994) nella capitale marocchina Rabat. Quattro mesi dopo il Marocco ha aperto il suo ufficio in Israele, istituendo così formali relazioni diplomatiche bilaterali.  La Repubblica Islamica di Mauritania…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Santa Sede

Santa Sede

L’instaurazione di piene relazioni diplomatiche fra Israele e la Santa Sede (secondo i termini fissati nell’Accordo Fondamentale sottoscritto a Gerusalemme nel Dicembre 1993) può esser vista come un passo di grande significato, nell’ambito di un processo storico di cambiamento nell’atteggiamento della Chiesa cattolica verso l’Ebraismo e verso il popolo ebraico, processo che ebbe il suo inizio pubblico con la Dichiarazione nota con il nome di Nostra Aetate, emessa dal Concilio Vaticano Secondo nel 1965.  Nel loro Accordo Fondamentale, Israele e la Santa Sede hanno messo in rilievo la “natura unica…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Nazioni Unite

Nazioni Unite

Lo Stato di Israele fu ammesso alle Nazioni Unite (ONU) quale suo cinquantanovesimo membro l’11 maggio 1949. Da allora, ha partecipato ad un’ampia gamma di operazioni delle Nazioni Unite cercando di apportare il suo pieno contributo alle organizzazioni della stessa che si occupano di sanità, lavoro, alimenti e agricoltura, educazione e scienza. Israele ha un ruolo attivo nel lavoro delle organizzazioni non-governative, portate avanti sotto gli auspici dell’Onu, impegnate in questioni che vanno dall’aviazione all’immigrazione, dalle comunicazioni alla meteorologia, dal commercio alla condizione delle donne. Per cinque decenni Israele è…

Leggi articolo
Israele fra le Nazioni Ebraismo Mondiale

Ebraismo Mondiale

Sin dal primo esilio (586 a.E.V.) e le successive dispersioni di Ebrei in tutto il mondo, è esistito un rapporto unico e dinamico tra gli Ebrei che vivevano nella Terra di Israele e quelli che risiedevano al difuori di essa. Benché separati da lunghe distanze nel corso di molti secoli, gli Ebrei sono rimasti una nazione, legata da una comune storia, religione e patria come pure da un impegno collettivo a una sopravvivenza fisica e spirituale del popolo ebraico. La costituzione dello Stato di Israele (1948) è maturata dal sogno…

Leggi articolo
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop