Sanità e Servizi Sociali Servizi Sociali

Servizi nazionali e comunitari

L’ampio sistema di assistenza sociale d’lsraele, è basato su una legislazione che provvede ad una vasta gamma di servizi nazionali e comunitari. Buona parte dei servizi sociali offerti è costituita dalla cura per gli anziani, dai programmi di supporto per genitori, bambini e adolescenti in famiglie  con un solo genitore, dalla prevenzione e il trattamento di alcoolismo e tossicodipendenza e dall’assistenza ai nuovi  immigranti. I servizi di correzione comprendono strutture per la libertà vigilata, programmi di recupero per ragazzi che hanno abbandonato la scuola e servizi residenziali  e d’osservazione per…

Leggi articolo
Sanità e Servizi Sociali Servizi Sociali

L’amministrazione dei servizi sociali

Secondo la Legge per il Benessere Sociale (1958), i comuni e le autorità locali sono tenuti a mantenere un dipartimento  responsabile dell’erogazione dei servizi sociali, ed il 75%  del suo bilancio proverrà dal Ministero del Lavoro e degli  Affari Sociali. Servizi su scala nazionale, quali adozione, strutture per la libertà vigilata e gli istituti residenziali  per persone mentalmente ritardate, sono finanziati e gestiti dal Ministero. II Ministero determina la politica, promuove legislazioni, emana regolamenti per il funzionamento dei servizi sociali  e supervisiona quelli offerti dalle organizzazioni pubbliche e private.

Leggi articolo
Sanità e Servizi Sociali Servizi Sociali

Personale dei servizi sociali

Le scuole di assistenza sociale disponibili nella maggior parte delle università offrono una formazione sia a livello  di prima laurea che successiva a questa, combinando studi teorici al lavoro pratico. Programmi messi in atto dal  governo offrono preparazione per personale specializzato nella cura dei bambini e per collaboratori sociali, come pure un tirocinio per assistenti sociali professionali. Gli assistenti sociali e gli operatori comunitari sono impiegati  in varie strutture, fra queste uffici dei servizi sociali, centri  comunitari, strutture per l’assorbimento degli immigranti, centri di assistenza alla madre e al bambino,…

Leggi articolo
Sanità e Servizi Sociali Servizi Sociali

Cittadini anziani

La cura e i servizi per gli anziani sono diventati la componente maggiore delle capacità del servizio sanitario  e sociale israeliano. Mentre la popolazione totale si è moltiplicata cinque volte dalla fondazione dello stato, il numero dei cittadini anziani (sopra ai 65 anni) è aumentato di 10 volte, e rappresenta attualmente quasi il 9,8% degli oltre 7,4% milioni di abitanti di Israele. Una buona parte di questa crescita è dovuta all’immagrazione di massa, che ha raggiunto il suo picco durante gli anni ‘50 e gli anni ‘90.  Dal 1989 e…

Leggi articolo
Sanità e Servizi Sociali Previdenza Sociale

Previdenza Sociale

La Legge sulla Previdenza Sociale Nazionale (1954), assicura alla popolazione una vasta gamma di benefici che sono forniti dall’lstituto Nazionale per la Previdenza, un ente autonomo che opera sotto l’egida del Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali.   Le sue attività sono finanziate, oltre che dagli stanziamenti nel bilancio governativo,anche dai versamenti obbligatori dei datori di lavoro, dei dipendenti e dei lavoratori autonomi. La politica di mantenimento dei redditi da parte del governo è messa in atto dall’lstituto di Previdenza Sociale sotto forma di assistenza supplementare alle famiglie e ai…

Leggi articolo
Sanità e Servizi Sociali Volontariato

Volontariato

Circa il 20% della popolazione adulta israeliana svolge un’attivita di volontariato nei 278 enti pubblici basati sul volontariato, i quali agiscono per l’integrazione dei servizi sociali e sanitari. Queste organizzazioni spaziano dall’offerta di servizi ausiliari ospedalieri e di soccorso di emergenza, alla Protezione Civile e a unità volontarie di soccorso; gruppi che si rivolgono prevalentemente a problemi sociali, come abusi nell’assunzione di sostanze,  abusi sui minori e sul coniuge, sicurezza stradale e tutela ambientale; altri gruppi concentrano i proprio sforzi sulla condizione della donna, sui diritti degli immigrati e dei…

Leggi articolo
Istruzione Sfide

Sfide

Quando lo Stato d’lsraele venne fondato (1948) esisteva già un sistema educativo completamente funzionante sviluppato e mantenuto dalla Comunità Ebraica preesistente allo Stato – in cui l’ebraico, che era stato riportato in vita come lingua viva alla fine del XIX secolo, veniva usato  come lingua principale per l’istruzione. Tuttavia, subito  dopo la fondazione dello Stato, il sistema educativo si trovò di fronte all’enorme sfida lanciata dalla necessità di integrare un ampio numero di bambini, immigrati da oltre 70 paesi, alcuni arrivati con i loro genitori, altri da soli, realizzando così…

Leggi articolo
Istruzione Istruzione Prescolare

Istruzione Prescolare

L’istruzione in lsraele inizia in tenera età, per dare la possibilità ai ragazzi di aumentare il “vantaggio iniziale” in particolare in termine di socializzazione e di sviluppo del linguaggio. Molti bambini di due anni e la quasi totalità di quelli di tre e quattro anni frequentano una qualche forma di struttura prescolare. La maggior parte dei programmi è sponsorizzata dalle autorità locali, alcuni all’interno di centri per l’infanzia attivati da organizzazioni femminili ed altri gestiti privatamente. II Ministero dell’lstruzione stanzia speciali risorse per la formazione prescolastica nelle aree considerate svantaggiate. …

Leggi articolo
Istruzione Sistema Scolastico

Sistema Educativo

La frequenza scolastica è obbligatoria e  gratuita dai 6 ai 18 anni. L’istruzione formale inizia con la scuola primaria (classi 1-6), continua  con la scuola media inferiore (classi 7-9), e superiore (classi10-12). Circa il 9% della popolazione scolastica tra i 13-18 anni studia in strutture collegiali dove risiede nei periodi scolastici.  La natura multiculturale della società israeliana trova un suo spazio nell’ambito del sistema educativo. Proprio per questo le scuole sono suddivise in quattro gruppi: scuole statali, frequentate dalla maggioranza degli studenti; scuole religiose statali, nelle quali viene dato rilievo…

Leggi articolo
Istruzione Sistema Scolastico

Programma di Studi

La maggior parte dell’orario scolastico è dedicato alle materie di studio obbligatorie.  Mentre i principali argomenti da trattare  sono gli stessi in tutto il sistema, ogni scuola  può scegliere fra un’ampia gamma di unità di studi e materiale didattico provvisto dal Ministero dell’lstruzione, che incontri maggiormente le necessità degli insegnanti  e della popolazione scolastica. Al fine di aumentare la comprensione della propria società da parte degli studenti, ogni anno si approfondisce lo studio di un argomento di importanza nazionale.  Fra i temi trattati vi sono stati i valori democratici, la…

Leggi articolo
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop